• HOME

  • FACCIAMO UN'IMPRESA

  • NEWS ED EVENTI

  • AZIENDE

  • PROGETTI

  • SCUOLE

  • BLOG

  • SOCIAL WALL

  • GAME

  • PARTNER

  • CONTATTI

  • Altro

    Facciamo un impresa

    Thanksgiving Dinner
    Caprese
    Sausages
    Salad Preparation

    DISTILLERIA SCHIAVO

    DISTILLERIA

    La Distilleria Schiavo è una piccola distilleria familiare, fondata nel lontano 1887. L'azienda è stata tramandata di padre in figlio per ben cinque generazioni. Ancora oggi, tutte le fasi di lavorazione dei prodotti rispettano, come in passato, la naturalezza e la lentezza dei processi, fondamentali per garantire un’artigianalità unica.

     

     

    STORIA

    Grazie all'antico sistema discontinuo in alambicchi di rame, con vapore a bassa pressione, l'azienda produce una grappa di nicchia di altissima qualità, imbottigliata in vetri eleganti che si distinguono per la loro immagine raffinata. Il riposo del distillato per almeno 8 mesi in botti di acciaio permette alle componenti aromatiche, scombinate dalla distillazione di ricomporsi, per dare eleganza e un profumo difficilmente imitabile alle grappe Schiavo.

    Aziende > Aziende del settore Enogastronomia > Distilleria Schiavo

    La Distilleria Schiavo mantenendo la gestione familiare attraverso gli anni è stata capace di elevare la distribuzione e la qualità dei propri prodotti arrivando ad alti standard qualitativi. La grappa Schiavo è oggi riconosciuta tra le migliori del Veneto.

     

    INNOVAZIONE

    DISTILLERIA SCHIAVO s.n.c.

    Via G. Mazzini n° 39 - I. 36030 Costabissara - Vi

    TEL. 0444.971025

    info@schiavograppa.com

    www.schiavograppa.com 

     

     

    INDIETRO

    SPECIALITÀ

    www.schiavograppa.com

    © 2014 by FACCIAMO UN'IMPRESA - REGIONE DEL VENETO | P.I. 02180590271 | Note Legali, privacy e cookies

    • w-facebook
    • Google+ Clean
    • YouTube Clean

    Progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, approvati con DGR N. 1078 DEL 18/12/2013; POR FSE 2007 – 2013; DGR 1965 del 28/10/2013. I progetti sono stati selezionati nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.