
Facciamo un impresa
IVL
ISTITUTO VENETO
PER IL LAVORO
IVL è l'ente per la formazione di di Confartigianato per tutta la regione Veneto. Confartigianato Veneto associa più di 80.000 artigiani.
Partner > IVL

IVL ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO
Ente titolare dei progetti “FACCIAMO UN’IMPRESA! IDEE PER IL SETTORE ENOGASTRONOMIA” e “FACCIAMO UN’IMPRESA! IDEE PER L’ARTIGIANATO – PRODUZIONI VARIE”
L'Istituto Veneto per il Lavoro è l'ente per la formazione della Confartigianato del Veneto, la più importante associazione regionale di piccoli e medi imprenditori che associa più di 80.000 artigiani, appartenenti a 7 Associazioni Provinciali.
La Confartigianato del Veneto offre agli artigiani una rappresentanza politica e numerosi servizi economici e tecnici, attraverso i 1200 addetti nei 147 sportelli presenti nel territorio regionale, che costituiscono un sistema efficace di osservazione, raccolta e sintesi dei bisogni e dei problemi legati ad ogni particolare attività produttiva.
Il servizio formazione è realizzato da IVL, a livello regionale, e da 7 centri provinciali, che assieme costituiscono il sistema a rete di Confartigianato del Veneto, nel quale l'Istituto opera non solo realizzando proprie attività ma anche coordinando le attività a livello regionale, collaborando e fornendo servizi ai Centri di formazione provinciali, in merito a: analisi dei fabbisogni formativi e professionali, progettazione, coordinamento di progetti complessi, assistenza alla gestione, monitoraggio e diffusione dei risultati.
IVL nasce come "Ente Morale" nel 1919 facendosi negli anni promotore di moltissime iniziative con l'obiettivo di sviluppare, rafforzare, e rilanciare il comparto dell'artigianato di produzione e artistico, in sintonia con il Modello Veneto di sviluppo.
La sfida in questo ultimo periodo è proposta in un contesto di lavoro e di professionalità sfaccettato e vario, dove l'artigianato sta cercando una sua identità a cavallo tra storia/cultura/tradizioni da valorizzare, e innovazione/qualità/managerialità da sviluppare.
Oggi IVL ricopre istituzionalmente un ruolo di rilievo sia in relazione alle attività economiche e sociali contenute nella propria mission, sia in relazione alle esperienze di programmazione e realizzazione di interventi di formazione continua maturate singolarmente o in partenariato, sia, infine, in relazione alla professionalità specifica acquista nel corso degli anni nell'ambito degli interventi formativi legati allo sviluppo del sistema produttivo veneto.
Le esperienze di successo nel campo della formazione superiore, nelle politiche attive e nelle attività di orientamento che l'Istituto ha maturato negli anni passati, permettono oggi di riproporsi come portatore di bisogni e strumento di sviluppo di un comparto, e di individuare con puntualità nuovi percorsi in grado di favorire l'acquisizione di specifiche competenze professionali e imprenditoriali.