• HOME

  • FACCIAMO UN'IMPRESA

  • NEWS ED EVENTI

  • AZIENDE

  • PROGETTI

  • SCUOLE

  • BLOG

  • SOCIAL WALL

  • GAME

  • PARTNER

  • CONTATTI

  • Altro

    Facciamo un impresa

    MOLINO FILIPPI

    FARINA PER POLENTA

    Molino Filippi nasce in una valle del torrente Sterbise che scende dal Monte Pasubio, famoso teatro della 1° Guerra Mondiale, il paese si chiama Valli del Pasubio detto anche Valli dei Signori perche' apparteneva a due persone molto facoltose così dette "Signori". 

    C'è ancora l'antico impianto, esistente già dal 1780 , con le ruote a pietra che venivano fatte girare dalla forza dell'acqua, i due fratelli Antonio e Domenico con le famiglie vivevano e si mantenevano con questo lavoro.

    STORIA

    L'azienda offre un'ampia gamma di farine, molto apprezzate le farine di Mais per polenta proposte in diverse varianti: farina di mais fioretto, farina di mais biologico, farina di mais bianco, farina cuore di mais, farina di mais del Palladio, farina di mais di Marano e farina di mais Maranello. Molino Filippi ha recentemente introdotto anche una linea completamente senza glutine. Inoltre provvede a fornire anche confezioni industriali per il B2B.

    Aziende > Aziende del settore Enogastronomia > Molino Filippi

    Particolare attenzione è dedicata alla scelta della materia prima che viene selezionata accuratamente, ciò consente un controllo della filiera dalla semina alla raccolta, che garantisce la qualità certificata. 

     

    INNOVAZIONE

    MOLINO FILIPPI - FARINA PER POLENTA
    Via Piave, 4 - 36030 Castelnovo di Isola Vicentina (VI)
    Tel. +39 0444 97 50 53

    info@molinofilippi.it

    www.molinofilippi.it

    INDIETRO

    SPECIALITÀ

    www.molinofilippi.it

    © 2014 by FACCIAMO UN'IMPRESA - REGIONE DEL VENETO | P.I. 02180590271 | Note Legali, privacy e cookies

    • w-facebook
    • Google+ Clean
    • YouTube Clean

    Progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, approvati con DGR N. 1078 DEL 18/12/2013; POR FSE 2007 – 2013; DGR 1965 del 28/10/2013. I progetti sono stati selezionati nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.