• HOME

  • FACCIAMO UN'IMPRESA

  • NEWS ED EVENTI

  • AZIENDE

  • PROGETTI

  • SCUOLE

  • BLOG

  • SOCIAL WALL

  • GAME

  • PARTNER

  • CONTATTI

  • Altro

    Facciamo un impresa

    TORNA IN ALTO

    Idee per il Settore

    Enogastronomia

    Scopri di più sul settore Enogastronomico ed i suoi imprenditori, che si prestano a formare i giovani sulla nuova realtà imprenditoriale, attraverso la loro esperienza.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    1/3

    LE IMPRESE SI PRESENTANO... SCOPRILE!

    In questa sezione troverai tutte le aziende coinvolte suddivise per settore di attività, per ogni una è fornita una breve descrizione introduttiva che ti permetterà di scoprire la storia aziendale, i prodotti ed i servizi offerti. 

     

    Qual è il ruolo delle imprese?

    Le imprese, ospitando gli Studenti e gli Insegnanti presso la propria sede, illustreranno:

    • le mansioni svolte quotidianamente dall'imprenditore e dai suoi collaboratori;

    • le strategie imprenditoriali adottate;

    • le problematiche attinenti al fare Impresa, siano esse generiche o attinenti ad uno specifico settore;

    • la messa in produzione e commercializzazione dell'attività aziendale;

    • i punti di forza dell'azienda.

     

    Gli imprenditori potranno inoltre offrire il proprio supporto agli studenti nella creazione e nello sviluppo della propria Idea imprenditoriale!

     

    Quali sono i settori delle aziende coinvolte?

    Le aziende coinvolte operano su settori diversi. In tutto sono stati individuati settori di appartenenza:

    1. Enogastronomia

    2. Altre produzioni (es. legno, marmo, edilizia)

    3. Moda

    4. Elettronica ed Elettrotecnica

    5. Meccanica e Meccatronica           

    6. Energia

    Idee per il Settore

    Meccanica e Meccatronica

    Scopri gli imprenditori delle aziende del settore Metalmeccanica che mettono a disposizione degli studenti degli istituti professionali coinvolti nel progetto, la propria esperienza imprenditoriale ed il proprio sapere.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    1/3

    Idee per il Settore

    Elettronica e Elettrotecnica

    Il settore Elettrico offre la possibilità agli studenti degli istituti professionali di conoscere la realtà imprenditoriale attraverso delle visite in azienda, dove gli imprenditori mettono a disposizione il proprio bagaglio di esperienze imprenditoriali.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    1/2

    Idee per il Settore

    Energia

    Scopri gli imprenditori delle aziende del settore Energia che mettono a disposizione degli studenti degli istituti professionali coinvolti nel progetto, la propria esperienza imprenditoriale ed il proprio sapere.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    1/2

    Idee per il Settore

    1/3

    Altre produzioni

    Scopri di più sul settore Altre produzioni ed i suoi imprenditori, che si prestano a formare i giovani sulla nuova realtà imprenditoriale, attraverso la loro esperienza.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    Idee per il Settore

    Moda

    Il settore Moda offre la possibilità agli studenti degli istituti di conoscere la realtà imprenditoriale attraverso delle visite in azienda, dove gli imprenditori possono mettere a disposizione il proprio bagaglio di esperienze imprenditoriali.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    1/3

    Aziende

    Idee per il Settore

    Grafica e comunicazione

    Il settore Grafica e Comunicazione offre la possibilità di formare gli studenti per essere inseriti nel mondo imprenditoriale del proprio settore.

     

    MAGGIORI INFORMAZIONI >>

    Abstract Painting

    Abstract Painting

    Nero Pittura a olio

    Nero Pittura a olio

    Astratte linee rette

    Astratte linee rette

    1/3

    © 2014 by FACCIAMO UN'IMPRESA - REGIONE DEL VENETO | P.I. 02180590271 | Note Legali, privacy e cookies

    • w-facebook
    • Google+ Clean
    • YouTube Clean

    Progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, approvati con DGR N. 1078 DEL 18/12/2013; POR FSE 2007 – 2013; DGR 1965 del 28/10/2013. I progetti sono stati selezionati nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.